Hirumokin

Hirumokin

Hirumokin (蛭藻金)

(Ginza Coins Collection, Tokyo. Reproduction authorized. © All rights reserved.)

Le Hirumokin rappresentano una tappa significativa nella storia della monetazione giapponese. Coniate tra il 1501 e il 1588, in un contesto di transizione politica e instabilità militare, queste monete d’oro devono il loro nome alla somiglianza con le foglie della pianta acquatica hirumo. Prodotte con tecniche avanzate di fusione e incisione, erano ottenute battendo lastre d’oro su pietra fino a raggiungere la forma desiderata. Simili alle più note Ōban ma di dimensioni inferiori e probabilmente di minor valore, le Hirumokin si caratterizzano per la forma allungata e la superficie liscia, talvolta incisa con simboli distintivi su richiesta di signori locali. L’assenza di standardizzazione è evidente nella variabilità di peso (fino a 140 grammi) e dimensioni (110 – 116 mm). Le informazioni rimangono scarse, contribuendo al mistero che le circonda. Nel 1971, a Kōfu (prefettura di Yamanashi), un ritrovamento archeologico ha restituito numerosi esemplari di Hirumokin e lingotti d’oro, confermando il legame dell’area con Takeda Nobutomo, figura centrale nella prima monetazione aurea giapponese.

Nome della monetaHirumokin
Trascrizione in giapponese蛭藻金
Periodo storicoPeriodo Sengoku (1467–1603 d.C.)
Anno di coniazione1501 – 1588 d.c.
Localizzazione cronologicaNon specificata
Luogo di coniazione (zecca)Non specificato
Autorità emittenteNon certa
FunzioneMonetazione effettiva (uso commerciale e simbolico, legato a potere locale)
MaterialeOro
FormaAllungata
Altezza11 – 11.6 cm
Larghezza4.5- 5.2 cm
Peso115 – 140 g
Tecnica di produzioneFusione e battitura manuale su pietra
Testo e simboli anteriore (dritto)Talvolta incisioni simboliche (non standardizzate)
Testo e simboli posteriore (rovescio)Nessuno
Calligrafo / artistaNon specificato
Riferimenti musealiTokyo National Museum E-20082
Currency Museum Bank of Japan ⅡAカマb1/5
Numero esemplari notiNumerosi esemplari noti (non quantificati con precisione, scoperta importante a Kōfu nel 1971)

Fonti e Bibliografia
L’oro dei Tokugawa, Alberto Rolfini, 2025
Yamada Hagaki and the History of Paper Currency in Japan 1996
瀧澤武雄, 貨幣 Takizawa Takeo, Kahei Nipponshi sho Hyakka 1999


it_ITItalian