Ōkuki Mine |
Situata a Uchiko, nella prefettura di Ehime, la miniera di Ōkuki è una miniera d’oro storica le cui origini non sono chiaramente documentate, ma che ha avuto un impatto economico regionale significativo nel periodo moderno. |
1800–1870 |
Gold |
Fonte |
Takaura Mine |
La miniera di Takaura, attiva per oltre mezzo secolo a Ikata (Ehime), è stata uno dei principali siti d’estrazione aurifera del Giappone meridionale durante l’epoca Taishō e Shōwa. |
1914–1965 |
Gold |
Fonte |
Taio Gold Mine |
Fondata durante l’era Meiji, la Taio Gold Mine è oggi un museo industriale che racconta l’evoluzione dell’attività mineraria a Hita, nella prefettura di Ōita. |
1896–1972 |
Gold |
Fonte |
Hishikari Mine |
Gestita da Sumitomo Metal Mining, Hishikari è l’unica miniera d’oro attiva in Giappone. Si distingue per la sua alta qualità e concentrazione del minerale estratto. |
1985–oggi |
Gold |
Fonte |
Sado Mine |
La miniera di Sado, situata sull’isola omonima nella prefettura di Niigata, fu una delle più grandi del Giappone. Operativa sin dal periodo Edo, è oggi un importante sito turistico e culturale. |
1601–1989 |
Gold |
Fonte |
Kosaka Mine |
La Kosaka Mine fu una delle principali miniere di rame del Giappone. Situata ad Akita, fu fondamentale durante l’industrializzazione del periodo Meiji. |
Meiji |
Copper |
Fonte |
Iwami Ginzan |
Patrimonio dell’umanità UNESCO, la miniera d’argento di Iwami Ginzan ha contribuito enormemente all’economia giapponese nei secoli XVI–XIX. |
Edo |
Silver |
Fonte |
Ashio Copper Mine |
La miniera di Ashio, situata nella prefettura di Tochigi, è stata al centro dell’industrializzazione giapponese e di noti conflitti ambientali e sociali, inclusa la rivolta del 1907. |
Meiji |
Copper |
Fonte |
Besshi Copper Mine |
Operativa dal 1691, la miniera di Besshi nella prefettura di Ehime fu fondamentale per lo sviluppo del gruppo Sumitomo e per l’industria metallurgica del Giappone. |
Edo |
Copper |
Fonte |
Hanaoka Mine |
Conosciuta per la sua attività mineraria nel nord del Giappone e per eventi tragici legati alla seconda guerra mondiale, la miniera di Hanaoka rappresenta una pagina complessa della storia industriale giapponese. |
Meiji |
Copper |
Fonte |
Kamaishi Mine |
Nella prefettura di Iwate, la miniera di Kamaishi fu un importante centro di produzione di ferro e rame prima dell’era moderna, contribuendo allo sviluppo metallurgico del Tōhoku. |
Meiji |
Copper |
Fonte |
Tsumo Mine |
Attiva durante il XX secolo nella prefettura di Shimane, la miniera di Tsumo rappresentò una delle ultime espressioni della grande estrazione di rame giapponese. |
Shōwa |
Copper |
Fonte |
Tada Mine |
La miniera di Tada, nella prefettura di Osaka, fu storicamente importante per l’estrazione di rame e argento e costituisce un patrimonio culturale regionale. |
Nara – Shōwa |
Copper |
Fonte |
Yamagano Mine |
Situata a Kirishima, nella prefettura di Kagoshima, la miniera d’oro di Yamagano fu avviata nel 1642 e rimase attiva fino al 1965. Rappresenta una delle più antiche miniere aurifere del Giappone moderno, con un ruolo importante nello sviluppo minerario del Kyūshū. |
Edo – Shōwa (1642–1965) |
Gold |
Fonte |
Hishikari Mine |
Situata a Yūsui, nella prefettura di Kagoshima, la miniera di Hishikari è l’unica miniera d’oro ancora attiva in Giappone. Operativa dal 1985, è gestita dalla Sumitomo Metal Mining ed è rinomata per l’elevata purezza dell’oro e le tecnologie estrattive avanzate. |
Shōwa – Reiwa (1985–oggi) |
Gold |
Fonte |
Konomai Mine |
Situata a Monbetsu, nell’Hokkaidō settentrionale, la miniera d’oro di Konomai fu una delle più produttive del Giappone nel XX secolo. Operativa tra il 1917 e il 1973, ha lasciato un’importante eredità industriale nella regione ed è oggi parte della memoria storica locale. |
Taishō – Shōwa (1917–1973) |
Gold |
Fonte |
Toi Gold Mine |
Situata nella penisola di Izu, la miniera d’oro di Toi fu una delle più importanti miniere aurifere medievali del Giappone, attiva fin dal 1370. Fu poi gestita dal gruppo Sumitomo e rimase in funzione fino al 1965. Oggi è un museo storico visitabile. |
Muromachi – Shōwa (1370–1965) |
Gold |
Fonte |
Kitanoo Mine |
Attiva a Kitami (Hokkaidō) tra il 1924 e il 1943, la miniera di Kitanoo fu una significativa fonte di argento nella regione settentrionale. Ha rappresentato un importante polo estrattivo dell’epoca Shōwa prima della chiusura durante la guerra. |
Shōwa (1924–1943) |
Silver |
Fonte |
Horobetsu Mine |
La miniera di Horobetsu, attiva dal 1898 al 1973 a Noboribetsu (Hokkaidō), fu un importante centro di estrazione aurifera nel Giappone settentrionale. L’attività mineraria ha influenzato lo sviluppo urbano ed economico della regione. |
Meiji – Shōwa (1898–1973) |
Gold |
Fonte |
Ikuno Silver Mine |
La miniera di Ikuno, attiva dal IX secolo, è una delle più antiche miniere documentate del Giappone, cruciale per lo sviluppo economico del periodo feudale. |
Heian |
Silver |
Fonte |
Fuke Mine |
La miniera di Fuke, nella regione di Kyūshū, è stata attiva nella metà del XX secolo ed è associata a giacimenti d’argento significativi nella zona di Okuchi. |
1937–1976 |
Silver |
Fonte |
Toyoha Mine |
La miniera di Toyoha in Hokkaidō è stata una delle più grandi fonti mondiali di indio e argento, chiusa nel 2006 dopo decenni di attività industriale avanzata. |
1899–2006 |
Silver |
Fonte |
Konomai Mine |
Situata a Hokkaidō, Konomai è stata una delle più produttive miniere di argento del Giappone durante il periodo Shōwa, lasciando un’eredità storica significativa nella regione di Monbetsu. |
1917–1973 |
Silver |
Fonte |
Hosokura Mine |
La miniera di Hosokura, situata nella prefettura di Miyagi, fu una delle più grandi miniere di piombo e zinco del Giappone. Attualmente ospita un parco a tema dedicato alla storia mineraria. |
Meiji |
Lead/Zinc |
Fonte |