Suruga Sumigaki
Koban Kin
(駿河墨書小判金)


(Ginza Coins Collection, Tokyo. Reproduction authorized. © All rights reserved.)
Il Suruga Sumigaki Koban Kin è una moneta d’oro dal valore di 1 ryō, simile al Tenshō Ōban. Le sue origini sono incerte: una teoria sostiene che sia stata coniata da Tokugawa Ieyasu nel 1582, dopo il suo trasferimento a Suruga per sostenere Oda Nobunaga; secondo il Kin Gin Zuroku, invece, la moneta risalirebbe al 1595, ipotesi che contraddice il coinvolgimento diretto di Ieyasu. Un’altra versione attribuisce la coniazione a Nakamura Kazuuji, fedele a Toyotomi Hideyoshi, come mossa politica contro i Tokugawa. Si ipotizza che sia stata coniata a Suruga o a Kyoto. Il Kaō, simile alla lettera “Jō” (乗) incompleta, richiama lo stile della famiglia Gotō, suggerendo che l’emissione sia avvenuta sotto la supervisione di Gotō Chōjō, artigiano di fiducia di Tokugawa e autore del Keichō Sasagaki Ōban.
| Nome della moneta | Suruga Sumigaki Koban Kin |
| Trascrizione in giapponese | 駿河墨書小判金 |
| Periodo storico | Periodo Tenshō (1573–1592 d.C.) |
| Anno di coniazione | 1582 – 1595 d.c. |
| Localizzazione cronologica | Suruga o Kyoto |
| Luogo di coniazione (zecca) | Probabilmente Suruga o Kyoto |
| Autorità emittente | Possibile Tokugawa Ieyasu o Nakamura Kazuuji |
| Funzione | Uso politico e simbolico; possibile uso limitato nella circolazione |
| Materiale | Oro |
| Forma | Ovale |
| Altezza | 7.7 cm |
| Larghezza | 5 cm |
| Peso | 16.9 g |
| Tecnica di produzione | Battitura manuale |
| Testo e simboli anteriore (dritto) | Incisione 京目壱両 (Kyōme Ichi Ryō), Kaō, “Suruga” e sigillo Gosan Kiri |
| Testo e simboli posteriore (rovescio) | Nessuno |
| Calligrafo / artista | Probabile coinvolgimento di Gotō Chōjō |
| Riferimenti museali | Currency Museum Bank of Japan ⅡAカマb 11/1 |
| Numero esemplari noti | Molto rari; pochi esemplari conosciuti |
Fonti e Bibliografia
L’oro dei Tokugawa, Alberto Rolfini, 2025
瀧澤武雄, 貨幣 Takizawa Takeo, Kahei Nipponshi sho Hyakka 1999
