Tenshō Tsūhō Kin
(天正通宝金)


(Ginza Coins Collection, Tokyo. Reproduction authorized. © All rights reserved.)
Il Tenshō Tsūhō Kin costituisce una rilevante testimonianza delle riforme economiche di Toyotomi Hideyoshi durante il periodo Tenshō (1573–1592). Emesse nel 1587, queste monete vennero impiegate soprattutto come ricompensa per samurai e daimyō fedeli, rafforzando la lealtà politica e il controllo centrale. Con un peso di 5,4 grammi e un diametro di 2,3 cm, recavano l’iscrizione 天正通宝 (Tenshō Tsūhō) sul recto e un verso privo di segni a testimonianza di un design sobrio e funzionale. Realizzate in rame dorato, possedevano un valore più simbolico che commerciale. Sebbene pensate anche per la circolazione civile, il loro uso rimase limitato per via dell’elevato valore. Rientravano nel più ampio progetto di Hideyoshi volto alla centralizzazione del potere e alla costruzione di un’identità economica unificata.
Nome della moneta | Tenshō Tsūhō Kin |
Trascrizione in giapponese | 天正通宝金 |
Periodo storico | Periodo Tenshō (1573–1592 d.C.) |
Anno di coniazione | 1587 d.c. |
Localizzazione cronologica | Non specificata |
Luogo di coniazione (zecca) | Non specificato |
Autorità emittente | Toyotomi Hideyoshi |
Funzione | Ricompensa simbolica per samurai e daimyō fedeli; uso limitato nella circolazione monetaria |
Materiale | Oro (lega in rame dorato) |
Forma | Circolare |
Altezza | 2.3 cm |
Larghezza | 2.3 cm |
Peso | 5.4 g |
Tecnica di produzione | Fusione e battitura manuale su pietra |
Testo e simboli anteriore (dritto) | Iscrizione 天正通宝 (Tenshō Tsūhō) |
Testo e simboli posteriore (rovescio) | Nessuno |
Calligrafo / artista | Non specificato |
Riferimenti museali | Currency Museum Bank of Japan ⅡAカマa2 9-1/1 |
Numero esemplari noti | Numerosi esemplari noti (non quantificati con precisione) |
Fonti e Bibliografia
L’oro dei Tokugawa, Alberto Rolfini, 2025
瀧澤武雄, 貨幣 Takizawa Takeo, Kahei Nipponshi sho Hyakka 1999